IL MALTRATTAMENTO MINORILE
Idee e strumenti per conoscere, prevenire, contrastare


Modulo 2
Lavoro di rete, prevenzione di comunità, segnalazione

CORSO SEMPRE APERTO
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

DESTINATARI SUGGERITI
Assistenti sociali | Educatori | Insegnanti | Operatori di Territorio | Psicologi | Tutti 

TEMATICHE
Tutela dei minori | Prevenzione della violenza sull’infanzia | Maltrattamento minorile

DIREZIONE SCIENTIFICA 
Elena Buccoliero
sociologa e formatrice, esperta di tutela minori 

Fabiana Gara
consulente familiare esperta di tutela dei minori

DIREZIONE ORGANIZZATIVA
Annalisa Vaira
educatrice professionale, E.T. coop. soc.

Docenti: Giordano Barioni, Elena Buccoliero, Annalisa Di Luca, Patrizia Gamba, Fabiana Gara, Laura Giacosa, Marianna Giordano, Pier Paolo Inserra, Serena Kaneklin, Marina Piccolo, Gloria Soavi, Alessandra Supino, Lisa Trasforini, Alberto Urro

SCHEDA COMPLETA DEI DOCENTI

CONTENUTI DEL CORSO
Storia Nova dedica al tema del maltrattamento un corso introduttivo, erogato come formazione a distanza, pensato per assistenti sociali, educatori, insegnanti, operatori dell’accoglienza all’infanzia, volontari.

Perché un target così ampio per un tema tanto specifico?

La tutela dei bambini è efficace solo quando istituzioni, famiglie, terzo settore lavorano insieme per l’affermazione dei diritti dell’infanzia, la promozione di relazioni equilibrate e il contrasto alla violenza. Occorre però che professionisti e volontari approfondiscano le proprie competenze, condividano una cornice comune di riferimento, costruiscano relazioni di fiducia reciproca e, non ultimo, abbiano una conoscenza essenziale su che cos’è e come si sviluppa la tutela dei minori.

Tutti gli adulti sono coinvolti. A scuola durante la ricreazione o al centro pomeridiano, alla fine di un allenamento o a tu per tu con un familiare o un vicino di casa, sono tanti e diversi i momenti in cui un bambino può chiedere aiuto a un adulto di fiducia per confidare una situazione difficile. E, se si parla di maltrattamento, agli adulti spetta il compito di raccogliere quella richiesta di aiuto e portarla nelle sedi opportune. Ma come fare, a chi rivolgersi? E che cosa accade dopo? La formazione che si va a presentare è dunque un’introduzione al maltrattamento minorile che affronta queste domande e le inserisce in una cornice più ampia.

Il corso si sviluppa in quattro sezioni. La prima parte introduce il fenomeno dal punto di vista sociologico, passa in rassegna alcune ricerche recenti e descrive le forme che il maltrattamento assume, dalla violenza diretta a quella psicologica. La seconda sezione è dedicata alla prevenzione di comunità e al lavoro di rete, con un affondo particolare sul ruolo dell’educatore o dello psicologo a scuola e con un contributo specifico sulla segnalazione. La parte successiva si sofferma sulle forme di supporto alle famiglie vulnerabili con cenni all’home visiting, all’affiancamento familiare e al sostegno al nucleo durante la gravidanza o nei primissimi anni di vita del bambino. Infine, la quarta area apre al tema della tutela dei minori per spiegare che cosa accade dopo una segnalazione all’attività giudiziaria, che cos’è l’affido o come si svolgono gli incontri protetti.

OBIETTIVI
• Acquisire una conoscenza di base sul maltrattamento all’infanzia 

• Focalizzare il lavoro di rete come approccio alla prevenzione e al contrasto del maltrattamento 

• Riflettere su metodologie di intervento precoce a sostegno del nucleo familiare 

• Approfondire la segnalazione come primo passo per interrompere la violenza 

• Ricevere una conoscenza essenziale sullo svolgimento dei procedimenti di tutela 

• Introdurre l’affido e altre forme di protezione dei bambini e delle bambine 

METODOLOGIA
Le unità didattiche hanno durata variabile, dai 5 ai 30 minuti e vengono proposte in successione logica. Esplorano formati diversi: oltre ai podcast, con interventi brevi di esperti nazionali e locali, sono presenti interviste a singoli professionisti o tavole rotonde. Peculiarità di Storia Nova sono i controcanti, che prendono a prestito brevi frammenti musicali o teatrali per suggerire punti di vista inediti sugli stessi temi o per sviluppare il discorso a un livello emozionale. 

Il corso è sempre disponibile online, pertanto è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e seguire le unità di apprendimento secondo i propri ritmi.

Gruppi, associazioni, servizi territoriali che lo desiderano possono utilizzare il corso come strumento di sensibilizzazione e informazione sul territorio, anche utilizzando singole unità didattiche. 

Il corso si basa su una metodologia flessibile e interattiva, che prevede l'utilizzo di diversi format di apprendimento:

• Podcast
• Controcanto
• Materiali di approfondimento

ATTESTATO
Chi completa l’intero corso riceverà un certificato formativo. È prevista, alla fine del corso, la compilazione di una scheda di valutazione del percorso da inviare a: [email protected] – OGGETTO: scheda perimetrazione

PER CONTINUARE AD AGGIORNARTI SUI NOSTRI TEMI, SEGUI IL PROGETTO STORIA NOVA

Iscriviti al percorso e inizia subito a formarti.
L'iscrizione è gratuita.