L'AFFIDO FAMILIARE
Per chi accoglie un bambino e per chi ci sta pensando

MODULO 1
Che cosa è l’affido


CORSO SEMPRE APERTO
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento


DESTINATARI SUGGERITI
Genitori | Genitori affidatari | Educatori | Insegnanti | Assistenti sociali | Tutti 

TEMATICHE

Tutela dei minori | Affido familiare

DIREZIONE SCIENTIFICA
 
Elena Buccoliero

sociologa e formatrice, esperta di tutela minori 

DIREZIONE ORGANIZZATIVA

Ianì Strano
educatrice, associazione Metacometa aps

Docenti:
 : Lucia Angelini, Giordano Barioni, Fabrizia Bovi, Elena Buccoliero, Martina Calandriello, Marko Jayme Cofini, Francesco Colaiacovo, Annalisa Croci, Marilena Di Lollo, Patrizio Fergnani, Marianna Giordano, Pier Paolo Inserra, Monica Mariotti, Valter Martini, Panz Paganoni, Roberta Parisi, Roberta Rebichini, Laura Roncagli, Carlo Scaffo, Gloria Soavi, Franco Soverato, Luca Villa, Vittoria, Federico Zullo, Erika Zupi

SCHEDA COMPLETA DEI DOCENTI

INTERVENTI TEATRALI
Micaela Casalboni e Ida Strizzi, Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena (Bologna)

CONTENUTI DEL CORSO

L’affido familiare: per chi accoglie un bambino e per chi ci sta pensando è pensato come introduzione per conoscere questa forma di solidarietà familiare.

Il corso si compone di due sezioni, la prima per spiegare che cos’è l’affido nelle sue molte declinazioni e la successiva per parlare dei bambini e delle bambine che vengono accolti.

In veste di relatori si succedono sia operatori del progetto Storia Nova, sia relatori esterni. Luca Villa, presidente del Tribunale per i Minorenni di Genova, propone una riflessione basata sulla sua lunga esperienza giudiziaria. Giordano Barioni, pedagogista e formatore a livello nazionale sull’affiancamento familiare, descrive questa ulteriore metodologia d’intervento distinguendola dall’affido. Valter Martini, referente del Tavolo Nazionale Affidi, ripercorre la propria esperienza come papà affidatario e quella del Tavolo dalla sua istituzione ad oggi. Gloria Soavi, psicologa e psicoterapeuta con una lunga esperienza clinica nella tutela minori, entra nel merito delle diverse forme di maltrattamento mentre Marianna Giordano, mamma affidataria oltre che assistente sociale e presidente nazionale del Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e abuso all’infanzia), affronta il tema delicato dell’allontanamento per spiegare quando e perché diventa necessario proteggere un minorenne dalla famiglia d’origine.

Storia Nova ha deciso di affrontare questi temi valorizzando l’esperienza di coloro che la vivono in prima persona. A tale scopo sono stati videoregistrati focus group con gruppi di genitori affidatari che in diverse città hanno accompagnato e protetto bambini e adolescenti italiani e stranieri, per pochi giorni o per molti anni. Una selezione di quegli incontri è presente nel corso, per raccontare dall’interno l’esperienza dell’affido. Vanno nella stessa direzione le interviste a Marko e Vittoria del Care Leavers Network. Entrambi hanno trascorso una parte della minore età in una famiglia affidataria e, ormai adulti, propongono una riflessione lucida e toccante su che cosa questo ha significato per loro. Federico Zullo, fondatore e presidente di Agevolando entro cui il Network è nato, inscrive quei vissuti in un quadro più ampio e restituisce il valore dell’advocacy sviluppata in questi anni per riconoscere i diritti dei neo maggiorenni in uscita dalla tutela.

OBIETTIVI

Offrire informazioni corrette sull’affido come forma di intervento per la protezione dell’infanzia e il sostegno al nucleo familiare nel suo insieme

Descrivere l’insieme degli attori coinvolti e promuovere una visione integrata

Distinguere l’affido da altri interventi di tutela o da altre forme di solidarietà familiare

Valorizzare l’esperienza dei diretti protagonisti: operatori, famiglie affidatarie, giovani che hanno vissuto l’affido durante l’infanzia o l’adolescenza

Comprendere le ragioni che conducono all’affido familiare, con particolare riguardo per le diverse forme di maltrattamento sull’infanzia

Mettere a fuoco i bisogni di una persona minorenne inserita in una famiglia affidataria

METODOLOGIA

Storia Nova
ha scelto di sviluppare questo corso per andare incontro alle esigenze di informazione, sensibilizzazione e formazione di base sul tema dell’affido. I primi due moduli (ne seguiranno a breve altri due) offrono una formazione accurata, non esaustiva ma in grado di fornire una preparazione corretta e adeguata per chi valuta la scelta dell’accoglienza o per chi la sta già praticando.

Le unità didattiche hanno durata variabile, dai 5 ai 30 minuti e vengono proposte in successione logica. Esplorano formati diversi: oltre ai podcast, con interventi brevi di esperti nazionali e locali, sono presenti interviste a singoli professionisti o tavole rotonde. Peculiarità di Storia Nova sono i controcanti, che prendono a prestito brevi frammenti musicali o teatrali per suggerire punti di vista inediti sugli stessi temi o per sviluppare il discorso a un livello emozionale. In questo percorso molti di questi spezzoni sono stati affidati a Ida Strizzi e Micaela Casalboni, attrici del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena (Bologna), che leggono un testo di Luciana Littizzetto e una selezione delle filastrocche giudiziarie di Elena Buccoliero.

Il corso è sempre disponibile online, pertanto è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e seguire le unità di apprendimento secondo i propri ritmi.

Gruppi, associazioni, servizi territoriali che lo desiderano possono utilizzare il corso come strumento di sensibilizzazione e informazione per genitori e genitori affidatari, oppure utilizzare singole unità didattiche all’interno di corsi in presenza e di eventi informativi propri.

ATTESTATO
Chi completa l’intero corso riceverà un certificato formativo. È prevista, alla fine del corso, la compilazione di una scheda di valutazione del percorso da inviare a: [email protected] – OGGETTO: scheda perimetrazione


MATERIALI DIDATTICI
Dalla piattaforma del corso è possibile accedere alle slide dei docenti e ad articoli, bibliografie, rapporti di ricerca e ulteriori materiali didattici.

PER CONTINUARE AD AGGIORNARTI SUI NOSTRI TEMI, SEGUI IL PROGETTO STORIA NOVA

Iscriviti al percorso e inizia subito a formarti.
L'iscrizione è gratuita.