COSTRUIRE RETI SOCIALI ED EDUCATIVE

Modulo 2
Strumenti e tools utili

CORSO SEMPRE APERTO
In fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti sociali. I tempi per l’accreditamento sono di circa tre mesi a partire da dicembre 2024. Se sei un assistente sociale e hai bisogno dei crediti e di ulteriori spiegazioni contattaci: [email protected] - OGGETTO: crediti AS

Podcast - Istruzioni per l'uso - Materiali di approfondimento

DESTINATARI SUGGERITI
Operatori sociali | Educatori | Insegnanti | Assistenti sociali | Psicologi | Coordinatori di servizi | Policy maker | Studenti universitari

TEMATICHE
Lavoro di rete | Reti sociali ed educative | Complessità | Servizi socioeducativi | Comunità educanti

DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENZA
Pier Paolo Inserra
esperto di pianificazione sociale, formatore, ricercatore sociale

SCHEDA COMPLETA DEL DOCENTE

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso
Costruire Reti Sociali ed Educative: cosa va e cosa non va è pensato come introduzione per comprendere le caratteristiche, le criticità e le dimensioni del lavoro di rete in ambito socioeducativo.

OBIETTIVI

• Comprendere le caratteristiche, le criticità e le dimensioni del lavoro di rete in ambito socioeducativo.

• Acquisire ed approfondire strumenti e approcci utili a lavorare sulla complessità.

• Sviluppare competenze per la costruzione, la gestione e la valutazione di reti sociali ed educative efficaci.

MODULI

Il corso si compone di due moduli:

• Modulo I - Comprendere quali caratteristiche, criticità e dimensioni riguardano il lavoro di rete in ambito socioeducativo: questo modulo introduce il concetto tradizionale di rete, le forme aggregate che non sono rete, le criticità che frenano lo sviluppo delle reti e gli ecosistemi.

• Modulo II - Acquisire ed approfondire strumenti e approcci utili a lavorare sulla complessità: questo modulo fornisce strumenti e approcci per lavorare sulla complessità, tra cui la matrice delle opportunità generative, il questionario per l'analisi delle reti, la mappatura delle risorse territoriali, la gestione dei processi, le metacompetenze per stare in una rete, la coprogettazione, i patti federativi e collaborativi e la valutazione della qualità di una rete sociale ed educativa.

Premi su PREVIEW per avere in anteprima la presentazione del percorso

METODOLOGIA
Il corso si basa su una metodologia flessibile e interattiva, che prevede l'utilizzo di diversi format di apprendimento:

• Podcast
• Istruzioni per l'uso
• Materiali di approfondimento

ATTESTATO
Chi completa l’intero corso riceverà un certificato formativo. È prevista, alla fine del corso, la compilazione di una scheda di valutazione del percorso da inviare a: [email protected] – OGGETTO: scheda perimetrazione


MATERIALI DIDATTICI
Dalla piattaforma del corso è possibile accedere alle slide dei docenti e ad articoli, bibliografie, rapporti di ricerca e ulteriori materiali didattici.

PER CONTINUARE AD AGGIORNARTI SUI NOSTRI TEMI, SEGUI IL PROGETTO STORIA NOVA

Iscriviti al percorso e inizia subito a formarti.
L'iscrizione è gratuita.